Seguici su
Cerca

Ufficio Tecnico

Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico


Contatti

Telefono: 0161/855125

Competenze

L'Ufficio Tecnico comunale si occupa dell'edilizia privata e pubblica. Sulla base degli indirizzi dati dalla Giunta comunale e sentito il servizio finanziario e gli altri servizi interessati, predispone il programma generale delle opere pubbliche.

Responsabile

Sede principale

Orario

Venerdì
9.00-12.00

Servizi

Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico

Tutti coloro che occupano, spazi ed aree pubbliche appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, nonché aree private gravate da servitù di pubblico passaggio regolarmente costituite, devono essere preventivamente aut...

CILA

La CILA, ovvero, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è una pratica edilizia che individua i lavori da realizzare ed è asseverata da un tecnico abilitato (architetto, ingegnere, geometra, perito industriale) Gli interventi che possono essere e...

Comunicazione Fine Lavori

La Comunicazione di Fine Lavori (CFL) è la comunicazione che viene effettuata dal titolare dell’attività edilizia all’Amministrazione Comunale (Sportello Unico per l’edilizia), con la quale si trasmette la data esatta in cui le opere sono terminate. ...

Comunicazione di inizio lavori (CIL)

CIL (comunicazione inizio lavori) è necessaria per opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a 90 giorni.

SCIA per agibilità

Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA). Sostituisce il vecchio certificato di agibilità. La segnalazione certificata agibilità attesta la sussistenza dei requisiti e delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico di un ...

Soggetti coinvolti (allegato comune ai moduli CILA, SCIA e CIL)

Documentazione con la quale vengono individuati tutti i soggetti coinvolti (Progettisti, Direttori dei lavori, Coordinatori, Imprese esecutrici,ecc..) nel processo di richiesta del titolo abilitativo e successivamente nella realizzazione delle opere ...

SCIA

SCIA edilizia, ovvero: Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è un titolo abilitativo necessario, in linea di principio, quando l’intervento da realizzare interessa le parti strutturali di un edificio. E' necessaria per eseguire lavori di ristr...

SCIA alternativa al PDC

SCIA alternativa al Permesso di Costruire: Titolo abilitativo da richiedersi per alcune tipologie specifiche di interventi così come definite dall'art. 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.

Sportello Unico per l'Edilizia (SUE)

Lo Sportello Unico per l'Edilizia è l'ufficio, introdotto dal D.P.R. 6/06/2001 n. 380, che costituisce l'’unico punto di riferimento all'interno del Comune, per cittadini e imprese, che siano interessate all'esecuzione di un intervento e...

Attività di edilizia libera

Le attività in edilizia libera sono tutte quelle contemplate dall'art. 6 del D.P.R. 380/2001 ed esplicitate dal Glossario dell'Edilizia Libera di cui al DM 02.03.2018 Sono interventi eseguibili senza la necessità di un titolo abilitativo, vanno comun...

Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Il SUAP o Sportello Unico è lo strumento attraverso il quale vengono unificate, in un solo procedimento, tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione, l'avvio, la modifica o la cessazione di imprese per la produzione di beni e servi...


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri