Seguici su
Cerca

Bar, ristoranti e altri esercizi somministrazione alimenti e bevande in zone non tutelate

Servizio Attivo
Per somministrazione di alimenti e bevande si intende la vendita con il consumo sul posto e il servizio assistito, da parte del personale addetto ai tavoli, di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche, nei locali dell’esercizio o in una superficie aperta al pubblico annessa all’esercizio (ad esempio i dehors o le terrazze). Dal punto di vista commerciale esiste un’unica tipologia di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande che possono assumere denominazioni varie: bar, caffetterie, sala da tè, ristoranti, pizzerie, trattorie, osterie, tavole calde, self service, fast food, birrerie, enoteche e simili.


A chi è rivolto

Enti pubblici Imprese e liberi professionisti che intendono somministrare alimenti e bevande in zone non tutelate.

Descrizione

Per somministrazione di alimenti e bevande si intende la vendita con il consumo sul posto e il servizio assistito, da parte del personale addetto ai tavoli, di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche, nei locali dell’esercizio o in una superficie aperta al pubblico annessa all’esercizio (ad esempio i dehors o le terrazze). Dal punto di vista commerciale esiste un’unica tipologia di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande che possono assumere denominazioni varie: bar, caffetterie, sala da tè, ristoranti, pizzerie, trattorie, osterie, tavole calde, self service, fast food, birrerie, enoteche e simili.

Come fare

Per aprire un esercizio di somministrazione, occorre presentare la SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) al SUAP (Sportello unico per le attività produttive) del Comune dove ha sede il locale dell’esercizio. Se i locali di svolgimento dell’attività si trovano in zone particolari, da tutelare per ragioni di tipo sociale, ambientale, artistico, storico, architettonico, ecc…, l’esercizio dell’attività è soggetto ad autorizzazione commerciale da presentare al SUAP del Comune dove ha sede il locale.

Cosa serve

Si rimanda alla normativa Regionale. Occorre comunque presentare una serie di documenti,  tra i quali: planimetria del locale; notifica sanitaria;  dichiarazione di possesso dei requisiti morali; eventuale dichiarazione relativa alla nomina di un preposto; in caso di procura speciale, documento di identità di chi conferisce tale procura; valutazione impatto acustico (eventuale); Studio impatto viabilità (eventuale); dichiarazione vendita alcolici per Agenzia Dogane (eventuale).

Cosa si ottiene

Apertura esercizio somministrazione alimenti e bevande.

Tempi e scadenze

L’attività può essere iniziata contestualmente alla presentazione della Segnalazione ovvero dalla data successiva indicata dal titolare, fatti salvi eventuali provvedimenti interdittivi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 29/08/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri